Visualizzazione post con etichetta oggetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oggetti. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

Step #27 : Una notte al museo

Per definire un possibile prototipo di Museo incentrato sulla pala, prenderei come riferimento il Museo Egizio di Torino essendo l'esempio più vicino a noi e noto nel suo genere, dopo quello del Cairo.

Innanzitutto strutturerei il Museo su più piani, in cui proporrei la storia o l'evoluzione del badile:
  • al piano -1: la storia del Museo più possibili sale studio/biblioteche/sale di ricerca;
  • al piano 0 ed eventuali piani superiori: disporrei esposizioni di reperti/oggetti ausiliari al fine di rappresentare la pala e le tecniche di lavoro sviluppate nel tempo. In ogni piano, le opere sarebbero suddivise in base ai diversi periodi storici. Eventualmente collocherei al piano 0 gli strumenti di lavoro più pesanti (es. Pala scavatrice, ecc..) in modo tale da evitare grossi spostamenti;
  • all'ultimo piano: posizionerei esposizioni temporanee su opere artistiche o sulle ultime novità del campo. 


venerdì 13 dicembre 2019

Step #25 : Home Sweet Home

Un oggetto semplice come la pala è possibile trovarla facilmente in ogni casa per gli usi più differenti:

  • per esempio per chi possiede un giardino oppure un semplice balcone, la paletta risulta essere di particolare aiuto nel giardinaggio o nel sistemare vasi
Rinvasamento di una pianta regalata a mia mamma

  • Un altro uso abbastanza frequente è l'utilizzo della pala nei giorni di neve. Nel mio paesello di montagna spesso nevica (quest'anno purtroppo molto meno) e sovente io e i miei fratelli in passato aiutavamo i nostri genitori a spalare la neve attorno alle macchine
    Paletta utilizzata per togliere la neve dalla macchina

martedì 26 novembre 2019

Step #20 : Il brevetto

  • Johann Hortnagl
  • Impugnatura composita bicomponente per uno strumento manuale
  • 17 gennaio 2008
  • US 2008/001.4412 A1
Ho deciso di prendere in considerazione tale brevetto perché, dato che si può estendere l'utilizzo a diversi tipi di strumenti manuali, potrebbe essere sfruttato anche per effettuare un rivestimento di copertura per il manico della pala o simili.  Per maggiori informazioni:  https://patents.google.com/patent/US20080014412A1/en?oq=Badile


Step #19 : Nel mondo dell'Arte

Esistono molti riferimenti in cui si presenta la pala, sopratutto quelli dedicati al mondo contadino.

Vincent Van Gogh, contadini che piantano patate, 1884, Kröller-Müller Museum 


Vincent Van Gogh, due contadine che raccolgono patate, 1885, Kröller-Müller Museum 


Giuseppe Graziosi, il fonditore, 1889, Gipsoteca Graziosi
Nell'ultima scultura in realtà non è presente una pala, ma possiamo prendere i  considerazione il bastone dello strumento utilizzato.

mercoledì 20 novembre 2019

Step #18 : "A tavolaaaaaa"



La pala si può ritrovare in cucina attraverso molti utensili...
Vari utensili da cucina




I primi esempi di palette sono presenti in ogni cucina con ogni nome differente tramandato da famiglia a famiglia. Si avvicinano tutti alla funzione della pala in quanto servono per "prendere" il cibo. I più particolari sono lo "scola pasta" caratterizzato da dei buchini nella parte della pala e la paletta per "sollevare e girare" frittelle,  hamburger, uova ecc.. 

Paletta per torta




Il secondo esempio è la paletta che viene utilizzata tipicamente dai pasticceri per "scavare e afferrare" deliziosi pezzi di torta. Si utilizza la paletta e non un semplice coltello perché risulta più semplice da dividere e da sollevare.  In questo modo si evita di spezzare il pezzo di torta da servire.
Pala per infornare il pane/la pizza









L'ultimo esempio è la pala per infornare il pane o la pizza. Non è un utensile tipico di ogni cucina, ma comunque ben noto quando si va a comprare la pizza. Utilizzato con grande maestria, spesso viene ricoperto di farina per far scivolare meglio la pizza o il pane dal banco di lavoro per infornarlo.

Step #17 : Words' cloud


venerdì 15 novembre 2019

Step #16 : Mappa concettuale (abbozzo)

Per definire la mappa concettuale del mio oggetto ho deciso di ispirarmi a possibili collegamenti con materie scolastiche che si possono trovare nelle scuole secondarie.


Schiavismo -> Storia
Quadri -> Arte
Nutrimento -> Cucina (utensile per infornarè il pane o la pizza)
Terra (oppure sabbia, polveri) -> Scienze
Lavoro -> Cittadinanza e Costituzione
Sforzo -> Educazione Fisica
Innovazione -> Informatica

martedì 12 novembre 2019

Step #15 : Ritorno al futuro 🔙

"Ho sempre sognato di vedere il futuro, di guardare oltre negli anni, di vedere il progresso dell'umanità. [...] Così potrò sapere anche chi vince i prossimi 25 campionati di football."  -Chris Lloyd in Emmett L. "Doc" Brown, Ritorno al futuro.

Credo che, ognuno di noi, se avesse a disposizione una macchina del tempo, andrebbe a togliersi qualche piccola curiosità... perché non provare a vedere cosa succede ad una pala?! Come si svolgerebbe un progetto di lavoro che prevede, per esempio, la costruzione di un palazzo?

IPOTESI:
1) Controllare i macchinari attraverso il cervello aumentato: un dispositivo in grado di leggere ed interpretare l'attività cerebrale in modo non invasivo, capace di capire i pensieri e di svolgere compiti fisici/manuali. A questo punto sarebbe possibile attraverso un semplice pensiero scavare un terreno manipolando a distanza macchinari scavatori adatti alla recezione di tali informazioni.

Un altra versione di evoluzione legata al punto 1 potrebbe essere la tecnologia 5G, che magari potrà permettere di scavare facendo semplicemente un movimento in casa ("facendo finta"). Si potrebbe simulare come un videogioco indossando un visore per la realtà virtuale. L'obiettivo sarebbe quello di non affaticarsi mentre si scava nella realtà.

2)Macchinari scavatori con batterie nuove e evolutive: cercare di immagazzinare energia elettrica in un modo compatto e leggero per poi utilizzarla nelle macchine. Le nuove tecnologie potrebbero fornire a tali macchinari batterie chimiche in grado di durare di più e di fornire maggior energia. In questo modo si potrebbero sfruttare di più, senza dover inquinare.

sabato 9 novembre 2019

Step #14 : Simbologia

Un'idea semplice è quella di far parlare le immagini stesse, cercare di definire al meglio i possibili significati racchiusi all'interno per poi trarne un simbolo.


Arte rupestre, paletta
La prima immagine scelta è stata quella di una rappresentazione della paletta durante l'età del Bronzo. Le raffigurazioni più antiche sembrano attribuire a tale strumento la possibile presenza di un sito rupestre femminile, vietato al mondo maschile. (Maggiori info)

Domanda: La creazione del collegamento tra la paletta e la donna può essere spiegato dal fatto che le donne sono state le prime scopritrici della coltivazione e quindi di insediamenti sedentari?



Piantatori di patate, Jean Francois Miller, 1861
La seconda immagine è un quadro del pittore Jean Francois Miller (info sulla biografia). In questo specifico caso la pala in legno potrebbe rappresentare il mondo contadino essendo il principale strumento di lavoro. Spesso veniva anche sfruttata per identificare il mondo degli operai in miniera.
Tale simbologia accompagna tutt'ora lo strumento per indicare il duro lavoro, la costanza e le tradizioni. 





Natural eco food
La terza immagine rappresenta uno dei simboli che la pala ha acquisito con maggior fervore: HEALTHY PRODUCTS. Con un'attenzione sempre più scrupolosa nel selezionare cibi genuini, oggi si associa alla figura del contadino (anche della pala essendo il suo strumento) e dei suoi prodotti la freschezza, la purezza, la "positività" del prodotto.












Step #13 : "Esplorando la paletta"

La pala o paletta è uno strumento di lavorazione molto semplice, caratterizzato da poche (caso di pale in sola plastica unica) parti scomponibili.

Esempio di part list dell'oggetto 
Precisazione: l'elemento 1 non è sempre presente in tutte le pale, quindi non è indispensabile.

domenica 3 novembre 2019

Step #12 : Materiali della paletta

Con il corso della storia, anche la pala, come molti altri oggetti da lavoro, ha subito modifiche e variazioni per migliorare efficienza e la resistenza dello strumento.

A seconda dell'ambito di utilizzo, esistono molte tipologie di pale:

  1. Pale in legno -> utilizzate nel campo alimentare per raccogliere vari tipi di cereali oppure per infornare la pizza o il pane 
     

  2. Pale in accaio -> utilizzate in cucina per la cottura dei cibi
  3. Pale in plastica -> utilizzate soprattutto come giocattolo dai bambini. Completamente o parzialmente in plastica troviamo anche le pale da neve e le palette per la pulizia della casa 
  4. Pale in ferro -> utilizzate entrambe in campo agricolo o nel giardinaggio. Esistono molte varianti: parzialmente o totalmente in ferro. Per le prime, di solito, si intende la lama in ferro (per maggiori dettagli Cliccare qui)

mercoledì 30 ottobre 2019

Step #11 : Tassonomia della pala


La pala, fin dall'antichità, ha avuto lo scopo di rimuovere o raccogliere terra, sabbia, neve, carbone, acqua o altro materiale minuto. Inizialmente era uno strumento manuale e veniva utilizzata soprattutto in agricoltura, edilizia e negli ultimi secoli, dopo essere stata automatizzata, anche nell'ingegneria.




venerdì 25 ottobre 2019

Step #9 : Come si dice paletta in...?




Arabo : مغرفة (mughrifa)
Bulgaro : черпак (cherpak)
Cinese : 舀 (Yǎo)
Francese : pelle
Giapponese : スクープ (Sukūpu)
Inglese : shovel
Latino : numquid abscondere
Maori : tango
Polacco : szufelka
Russo : совок (sovok)
Spagnolo : cuchara
Tedesco : Scoop
Zulu : Ketha

E nei dialetti italiani...

Abruzzese : spatorcia
Bolognese : rudarola
Ligure : paeta
Napoletano : palittìnu
Piemontese : palëtta
Sardo : palitta

mercoledì 23 ottobre 2019

Step #8 : La paletta verde

Tra i diversi oggetti che più mi rappresentano la "mia" Albissola, ho scelto una paletta verde. È una paletta storica, quasi di famiglia, passata da fratello a fratello, fino a giungere a me. La mia famiglia è molto affezionata a quella paletta e tutt'ora c'è un detto in casa Neirotti che sopraggiunge ogni volta che si parte per il mare e dice

"Senza paletta, non si va in vacanza!"

Oltre ad essere uno dei miei primi ricordi di Albissola, per giocare con formine e secchiello, è stata anche la paletta preferita dai miei genitori  (in particolare mio padre) per piantare l'ombrellone in spiaggia. Nonostante sia piccolina, ha un manico molto resistente e rigido ed è di un bellissimo color verde acceso. È un oggetto che ha "legato" la mia famiglia e ad esso sono collegati molti momenti piacevoli. Quest'anno compie la tenera età di 24 anni, ma si sa che c'è chi invecchia e chi diventa vintage!


Immagine della mia paletta verde 

mercoledì 16 ottobre 2019

Step #3 : Leggere che passione! 📚

Il libro che ho scelto per incuriosire i lettori e raccontare di Albissola é:
LUCIO FONTANA E ALBISOLA 



domenica 13 ottobre 2019

Step #2 : Prodotti caratteristici

Nonostante sia una località marittima, Albissola purtroppo non viene ricordata per le sue ampie spiaggie ghiaiose o per il suo mare azzurro e profondo, bensì per la lavorazione delle ceramiche che risale all'antichità e da sempre ha accompagnato la popolazione.



Venne definita da Filippo Tommaso Marinetti come "La Libera Repubblica delle Arti" perché nel corso del Novecento fu veramente la capitale europea della Ceramica. Lo stile più riconosciuto è il tradizionale Antico Savona, dove paesaggi, angeli e figure mitologiche sono rappresentati in blu su sfondo bianco contornati da alberi, fiori e decorazioni.

 

Un altro oggetto che per me rappresenta Albissola é la mia paletta verde. Ricordo indelebile delle vacanze passate a scavare buche e tunnel, a costruire piste per le biglie e castelli di sabbia con i miei fratelli. Attualmente, dopo tanti anni di giochi, è passata a scavare solo buche per gli ombrelloni...


"And the last, but not the least" è un oggetto molto raro, appartenente alla mia collezione di calamite. Ho deciso di iniziare a fare una specie di diario di bordo attraverso le calamite, segnandomi tutti i posti che per me hanno un significato o riportano alla mente un piacevole ricordo.