Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2019

Step #27 : Una notte al museo

Per definire un possibile prototipo di Museo incentrato sulla pala, prenderei come riferimento il Museo Egizio di Torino essendo l'esempio più vicino a noi e noto nel suo genere, dopo quello del Cairo.

Innanzitutto strutturerei il Museo su più piani, in cui proporrei la storia o l'evoluzione del badile:
  • al piano -1: la storia del Museo più possibili sale studio/biblioteche/sale di ricerca;
  • al piano 0 ed eventuali piani superiori: disporrei esposizioni di reperti/oggetti ausiliari al fine di rappresentare la pala e le tecniche di lavoro sviluppate nel tempo. In ogni piano, le opere sarebbero suddivise in base ai diversi periodi storici. Eventualmente collocherei al piano 0 gli strumenti di lavoro più pesanti (es. Pala scavatrice, ecc..) in modo tale da evitare grossi spostamenti;
  • all'ultimo piano: posizionerei esposizioni temporanee su opere artistiche o sulle ultime novità del campo. 


martedì 26 novembre 2019

Step #19 : Nel mondo dell'Arte

Esistono molti riferimenti in cui si presenta la pala, sopratutto quelli dedicati al mondo contadino.

Vincent Van Gogh, contadini che piantano patate, 1884, Kröller-Müller Museum 


Vincent Van Gogh, due contadine che raccolgono patate, 1885, Kröller-Müller Museum 


Giuseppe Graziosi, il fonditore, 1889, Gipsoteca Graziosi
Nell'ultima scultura in realtà non è presente una pala, ma possiamo prendere i  considerazione il bastone dello strumento utilizzato.

venerdì 15 novembre 2019

Step #16 : Mappa concettuale (abbozzo)

Per definire la mappa concettuale del mio oggetto ho deciso di ispirarmi a possibili collegamenti con materie scolastiche che si possono trovare nelle scuole secondarie.


Schiavismo -> Storia
Quadri -> Arte
Nutrimento -> Cucina (utensile per infornarè il pane o la pizza)
Terra (oppure sabbia, polveri) -> Scienze
Lavoro -> Cittadinanza e Costituzione
Sforzo -> Educazione Fisica
Innovazione -> Informatica

sabato 9 novembre 2019

Step #14 : Simbologia

Un'idea semplice è quella di far parlare le immagini stesse, cercare di definire al meglio i possibili significati racchiusi all'interno per poi trarne un simbolo.


Arte rupestre, paletta
La prima immagine scelta è stata quella di una rappresentazione della paletta durante l'età del Bronzo. Le raffigurazioni più antiche sembrano attribuire a tale strumento la possibile presenza di un sito rupestre femminile, vietato al mondo maschile. (Maggiori info)

Domanda: La creazione del collegamento tra la paletta e la donna può essere spiegato dal fatto che le donne sono state le prime scopritrici della coltivazione e quindi di insediamenti sedentari?



Piantatori di patate, Jean Francois Miller, 1861
La seconda immagine è un quadro del pittore Jean Francois Miller (info sulla biografia). In questo specifico caso la pala in legno potrebbe rappresentare il mondo contadino essendo il principale strumento di lavoro. Spesso veniva anche sfruttata per identificare il mondo degli operai in miniera.
Tale simbologia accompagna tutt'ora lo strumento per indicare il duro lavoro, la costanza e le tradizioni. 





Natural eco food
La terza immagine rappresenta uno dei simboli che la pala ha acquisito con maggior fervore: HEALTHY PRODUCTS. Con un'attenzione sempre più scrupolosa nel selezionare cibi genuini, oggi si associa alla figura del contadino (anche della pala essendo il suo strumento) e dei suoi prodotti la freschezza, la purezza, la "positività" del prodotto.