Visualizzazione post con etichetta tecnologie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecnologie. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2019

Step #30 : La scienza e la pala

La pala può essere considerata come una macchina (manuale o automatica) perché è in grado di eseguire compiti più velocemente, consente di svolgere un lavoro con molto meno sforzo e in modo migliore. Tutte le macchine dalla più semplice alla più complessa esercitano o modificano delle forze. Molto spesso esercitare una forza significa compiere un'azione che consiste nello spingere, tirare o sollevare.

Nel nostro esempio la pala è una macchina a detta a sollevare un carico ed è per questo motivo che fisicamente si può accostare alla leva. Il badile viene interpretato come una leva s vantaggiosa di tipo interpotente.
Diapositiva del documento citato nel link
(Per l'intera consultazione del documento cliccare il link: https://docplayer.it/10023070-Mappa-concettuale-la-leva.html)

Nel mondo della scienza ricadono inoltre le tecniche utilizzate per la produzione delle componenti della pala, per esempio del manico (https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=%23&ved=2ahUKEwi9g--LvtHmAhWF_qQKHXYUD2cQxa8BMAB6BAgAEAI&usg=AOvVaw0VTJzWxrN8ZFOD4xbU2nov)

martedì 26 novembre 2019

Step #20 : Il brevetto

  • Johann Hortnagl
  • Impugnatura composita bicomponente per uno strumento manuale
  • 17 gennaio 2008
  • US 2008/001.4412 A1
Ho deciso di prendere in considerazione tale brevetto perché, dato che si può estendere l'utilizzo a diversi tipi di strumenti manuali, potrebbe essere sfruttato anche per effettuare un rivestimento di copertura per il manico della pala o simili.  Per maggiori informazioni:  https://patents.google.com/patent/US20080014412A1/en?oq=Badile


venerdì 15 novembre 2019

Step #16 : Mappa concettuale (abbozzo)

Per definire la mappa concettuale del mio oggetto ho deciso di ispirarmi a possibili collegamenti con materie scolastiche che si possono trovare nelle scuole secondarie.


Schiavismo -> Storia
Quadri -> Arte
Nutrimento -> Cucina (utensile per infornarè il pane o la pizza)
Terra (oppure sabbia, polveri) -> Scienze
Lavoro -> Cittadinanza e Costituzione
Sforzo -> Educazione Fisica
Innovazione -> Informatica

martedì 12 novembre 2019

Step #15 : Ritorno al futuro 🔙

"Ho sempre sognato di vedere il futuro, di guardare oltre negli anni, di vedere il progresso dell'umanità. [...] Così potrò sapere anche chi vince i prossimi 25 campionati di football."  -Chris Lloyd in Emmett L. "Doc" Brown, Ritorno al futuro.

Credo che, ognuno di noi, se avesse a disposizione una macchina del tempo, andrebbe a togliersi qualche piccola curiosità... perché non provare a vedere cosa succede ad una pala?! Come si svolgerebbe un progetto di lavoro che prevede, per esempio, la costruzione di un palazzo?

IPOTESI:
1) Controllare i macchinari attraverso il cervello aumentato: un dispositivo in grado di leggere ed interpretare l'attività cerebrale in modo non invasivo, capace di capire i pensieri e di svolgere compiti fisici/manuali. A questo punto sarebbe possibile attraverso un semplice pensiero scavare un terreno manipolando a distanza macchinari scavatori adatti alla recezione di tali informazioni.

Un altra versione di evoluzione legata al punto 1 potrebbe essere la tecnologia 5G, che magari potrà permettere di scavare facendo semplicemente un movimento in casa ("facendo finta"). Si potrebbe simulare come un videogioco indossando un visore per la realtà virtuale. L'obiettivo sarebbe quello di non affaticarsi mentre si scava nella realtà.

2)Macchinari scavatori con batterie nuove e evolutive: cercare di immagazzinare energia elettrica in un modo compatto e leggero per poi utilizzarla nelle macchine. Le nuove tecnologie potrebbero fornire a tali macchinari batterie chimiche in grado di durare di più e di fornire maggior energia. In questo modo si potrebbero sfruttare di più, senza dover inquinare.